Novena di Natale – primo giorno

23 beato angelico - affreschi di san marco1° Giorno     Dio vi ha chiamati alla pace [1Cor 7,15]

1. CANTO

2. SALUTO

CP:    Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo.
Tutti:    Amen.

CP:    Dio, benedetto nei secoli,
che viene nella pace
per portare la sua pace,
sia con tutti voi.
T:    E con il tuo spirito.

3. LUCERNARIO

T:    Il Signore è la luce che vince la notte!
    Gloria! Gloria! Cantiamo al Signore!

Benedetto colui che viene, il re,
nel nome del Signore.
Pace in cielo e gloria
nel più alto dei cieli!             (Lc 19,38)

T:    Il Signore è la luce che vince la notte!
    Gloria! Gloria! Cantiamo al Signore!

4. MONIZIONE
Nove giorni ci separano dal Natale: un tempo durante il quale ci prepariamo con amore e cura a celebrare la nascita di Gesù, invocando il suo ritorno glorioso.
La meditazione di questi giorni sarà guidata da un tema biblico ricco e centrale per la nostra vita spirituale: il tema della PACE.
Noi desideriamo la pace dal più profondo del nostro essere: lo sperimentiamo costantemente. Infatti, come dice la lettera ai Colossesi, noi siamo stati chiamati alla pace di Cristo. La pace è perciò vocazione intima, iscritta profondamente nel cuore di ciascuno e di ciascuna.
Spesso però non riusciamo a definire questo bene che desideriamo.
La Parola di Dio viene allora in nostro aiuto: ci aiuta a comprendere meglio il cuore di questo bene che è la pace e ci illumina indicandoci le vie che ad essa conducono.
Mettiamoci in ascolto della Parola di Dio; lasciamoci “abitare dalla parola nella sua ricchezza”, come ci raccomanda la lettera ai Colossesi; potremo così giorno dopo giorno rispondere con gioia e gratitudine alla nostra vocazione alla pace, vivendo la pace in noi stessi e costruendola attorno a noi.

5. LETTURA BIBLICA [Sl 85,9] T:    Ascolterò che cosa dice Dio, il Signore:
    egli annuncia la pace
    per il suo popolo, per i suoi fedeli,
    per chi ritorna a lui con fiducia.

Dalla prima lettera di san Paolo apostolo ai Colossesi [3,9-17] Fratelli, non dite menzogne gli uni agli altri: vi siete svestiti dell’uomo vecchio con le sue azioni e avete rivestito il nuovo, che si rinnova per una piena conoscenza, ad immagine di colui che lo ha creato. Qui non vi è Greco o Giudeo, circoncisione o incirconcisione, barbaro, Scita, schiavo, libero, ma Cristo è tutto e in tutti.
Scelti da Dio, santi e amati, rivestitevi dunque di sentimenti di tenerezza, di bontà, di umiltà, di mansuetudine, di magnanimità, sopportandovi a vicenda e perdonandovi gli uni gli altri, se qualcuno avesse di che lamentarsi nei riguardi di un altro. Come il Signore vi ha perdonato, così fate anche voi. Ma sopra tutte queste cose rivestitevi della carità, che le unisce in modo perfetto.
E la pace di Cristo regni nei vostri cuori, perché ad essa siete stati chiamati in un solo corpo. E rendete grazie!
La parola di Cristo abiti tra voi nella sua ricchezza. Con ogni sapienza istruitevi e ammonitevi con salmi, inni e canti ispirati, con gratitudine, cantando a Dio nei vostri cuori. E qualunque cosa facciate, in parole e in opere, tutto avvenga nel nome del Signore Gesù, rendendo per mezzo di lui grazie a Dio Padre.
PAROLA DI DIO
T:      Rendiamo grazie a Dio

6. INVOCHIAMO LO SPIRITO
Facciamo un breve momento di silenzio. Invochiamo interiormente lo Spirito Santo e lasciamo che la parola che abbiamo ascoltato risuoni in noi:
Vieni, Spirito Santo,
aiutaci a seguire il Signore Gesù
e a rispondere con gioia al suo invito a essere uomini e donne di pace.

7. RIFLESSIONE

8. ANTIFONA
O Messia promesso,
che apri gli occhi ai ciechi,
gli orecchi schiudi ai sordi
e fai parlare i muti,
vieni ad annunciare ai poveri la salvezza
e ai prigionieri la liberazione.

9. PREGHIAMO CON LA SCRITTURA      [dal Sl 4] [a cori alterni]

Quando ti invoco, rispondimi,
Dio della mia giustizia!
Nell’angoscia mi hai dato sollievo;
pietà di me, ascolta la mia preghiera.

Il Signore fa prodigi per il suo fedele:
il Signore mi ascolta quando lo invoco.

Offrite sacrifici legittimi
e confidate nel Signore.

Molti dicono:  «Chi ci farà vedere il bene,
se da noi Signore, è fuggita la luce del tuo volto? ».

Hai messo più gioia nel mio cuore
di quanta ne diano a loro grano e vino in abbondanza.

In pace mi corico e subito mi addormento:
tu solo, Signore, al sicuro mi fai riposare.

Tutti:                                      [Sl 27,6] Sia benedetto il Signore,
che ha dato ascolto
alla voce della mia supplica.

Trinità santa,
gloria a te nei secoli dei secoli! Amen.

ANT.: O Messia promesso…

10. PADRE NOSTRO

CP:    Signore,
il tuo ritorno verrà all’improvviso:

T:    con le lampade accese
attendiamo il tuo ritorno nella gloria.

    PADRE NOSTRO…

11. PREGHIERA E BENEDIZIONE
[dalla preghiera ebraica del Sabato]

CP:    Concedi pace, bene e benedizione,
vita, grazia, pietà e misericordia
a noi e a tutto il tuo popolo!

Benedici, Padre nostro,
noi tutti come fossimo uno solo
con la luce del tuo volto.

T:    Perché con la luce del tuo volto,
Signore Dio nostro,
ci hai donato la Legge e la vita,
l’amore e la pietà,
la giustizia e la misericordia,
la benedizione e la pace.

CP:    Sia dolce ai tuoi occhi
benedire il tuo popolo sempre:
in ogni tempo e in ogni ora
con la tua pace.

T:    Benedetto sei tu, Signore,
    che benedici il tuo popolo con la pace.
    Amen!

CP:    Il Signore, nostra pace,
il Messia promesso che viene,
sia con voi.
T:    E con il tuo spirito.

CP:    Vi benedica Dio onnipotente,
Padre e Figlio † e Spirito Santo.
T:    Amen.

12. CONGEDO    

CP:    La pace di Dio,
che sorpassa ogni intelligenza,
custodisca i vostri cuori
e i vostri pensieri in Cristo Gesù.
T:        Amen. Rendiamo grazie a Dio
    
13. INSIEME A MARIA
Invochiamo l’intercessione di Maria rivolgendoci a lei con le parole di questa antichissima preghiera mariana (III secolo circa):

CP:        Sotto la tua protezione
cerchiamo rifugio,
santa Madre di Dio:

T:        non disprezzare le suppliche
        di noi che siamo nella prova
        e liberaci da ogni pericolo,
        o Vergine gloriosa e benedetta.

14. CANTO FINALE